Nel mondo del softair, la scelta delle munizioni giuste è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni dalla propria replica. Abbiamo già parlato di pallini, del sistema hop-up e delle varie opzioni disponibili sul mercato. Se ti sei mai trovato in difficoltà nel capire quali pallini scegliere o sei curioso di avere un’opinione diversa, continua a leggere!
Esistono moltissimi tipi di pallini per le repliche softair, e tra questi i più comuni sono i BBs da 6 mm, disponibili in diversi pesi che vanno da 0,10 grrammi a 0,80 grammi. Oltre al peso, anche il materiale dei pallini può variare: ceramica, plastica, rame, alluminio, acciaio, ceramica e anche opzioni biodegradabili. Con così tante varianti, può essere difficile scegliere quello giusto per il tuo fucile o pistola.
I pallini più utilizzati per il softair sono quelli di ceramica da 0,20 grammi, infatti molte case produttrici dichiarano la velocità di uscita delle ASG usando questi pallini come riferimento. Tuttavia, esistono pallini più pesanti, come quelli da 0,36 grammi, che vedremo in questo articolo.
Quando utilizzare i pallini da 0,36 grammi?
I pallini da 0,36 grammi sono spesso scelti per repliche softair di fascia media o alta, che siano elettriche, a gas o a Co2. Le ASG alimentate a Co2, in particolare, sono tra le più potenti, anche se alcune repliche elettriche modificate (con modifiche al gearbox o al gruppo aria) possono avere potenze simili. Questi pallini più pesanti sono preferiti anche per le armi da softair con canna lunga e quelle da precisione, come carabine e sniper. La loro maggiore massa, pur riducendo la velocità di uscita rispetto a pallini più leggeri, consente loro di essere meno influenzati da fattori come vento e variazioni di temperatura, migliorando la precisione.
Anche per il tiro a segno, i pallini da 0,36 grammi sono una scelta adatta. Se usi una pistola o un fucile con una potenza intorno a 1 Joule, noterai che questi pallini forniscono una traiettoria più stabile, anche grazie alla minor influenza degli agenti atmosferici. Anche su pistole a molla di buona qualità, purché la molla sia abbastanza potente, l’utilizzo di pallini più pesanti può migliorare la precisione. Non dimentichiamo che, sebbene i pallini da 0,36 grammi ceramici siano molto apprezzati per la precisione, alcuni softgunner preferiscono anche pallini metallici (come rame o alluminio), sebbene questi siano meno comuni.
L’importanza dei pallini softair biodegradabili
Con l’aumento della consapevolezza ecologica, sempre più giocatori scelgono pallini biodegradabili per ridurre l’impatto ambientale durante le sessioni di gioco. Quando si passa a un tipo diverso di pallino, è fondamentale regolare il sistema hop-up, se questo è regolabile. La massa del pallino e il materiale (che influenza il coefficiente di attrito) possono influire sulle prestazioni, quindi potrebbe essere necessario fare qualche aggiustamento per ottenere il massimo della precisione.
La scelta del pallino giusto
La scelta del tipo di pallino da utilizzare è molto soggettiva, ed è sempre consigliato provare diverse opzioni per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze. Ogni ASG, sia essa corta o lunga, ha caratteristiche diverse, così come le condizioni di utilizzo, che possono variare notevolmente a seconda del tipo di gioco, della temperatura e dell’umidità. In generale, i pallini da 0,36 grammi sono poco adatti a pistole e fucili a molla economici. Sono invece perfetti per pistole e fucili alimentati a CO2, che di solito hanno potenze intorno a 1 Joule. Inoltre, sono ideali per ASG elettriche con potenza pari o superiore a 0,6-0,7 Joule, così come per repliche a green gas, purché si utilizzino gas ad alte prestazioni, soprattutto durante i mesi invernali.
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili! Torna a trovarci per altri consigli e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici. Alla prossima!