Pistole softair a Gas (Green Gas)
Le pistole softair a gas, note anche come GBB (Gas Blow Back), sono tra le più apprezzate dagli appassionati per il loro realismo operativo. Utilizzano un gas chiamato “Green Gas”, una miscela di propano e olio siliconico, che viene inserita direttamente nel caricatore. Quando si preme il grilletto, il gas viene rilasciato, spingendo il pallino fuori dalla canna e facendo arretrare il carrello (effetto blowback), simulando il rinculo di una pistola vera.
Il vantaggio principale delle pistole a gas è proprio questo realismo di funzionamento. La reazione al tiro, il suono e il movimento del carrello rendono l’esperienza di utilizzo molto coinvolgente, perfetta per simulazioni militari (MilSim) o allenamenti tattici. Inoltre, hanno una cadenza di fuoco rapida e, in molti casi, anche la possibilità di sparare in modalità automatica o raffica. Ci sono anche degli svantaggi. Il Green Gas è sensibile alle temperature, quindi in inverno le prestazioni possono calare notevolmente, con diminuzione della potenza e problemi di affidabilità. Le pistole a gas richiedono più manutenzione: le guarnizioni e le parti mobili vanno lubrificate regolarmente per garantire una tenuta ottimale del gas. Sono consigliate per chi cerca una replica realistica e performante, ma con la consapevolezza che richiedono cura e attenzione, soprattutto se utilizzate all’aperto in condizioni climatiche variabili. Ideali per giocatori esperti o per chi vuole un’esperienza simile all’uso di un’arma vera, senza rinunciare alla sicurezza del softair.
Pistole softair a Co2
Le pistole softair alimentate a Co2 rappresentano una variante più potente e performante rispetto a quelle a gas tradizionale. Utilizzano delle cartucce di anidride carbonica compressa da 12g (standard), che vengono inserite all’interno del caricatore o in un vano dedicato dell’impugnatura. Il funzionamento è simile alle GBB: il gas viene rilasciato al momento dello sparo, spingendo il pallino fuori dalla canna, spesso con effetto blowback.
La Co2 ha diversi vantaggi. Innanzitutto, garantisce prestazioni più stabili, specialmente in ambienti freddi: a differenza del Green Gas, la Co2 è meno influenzata dalle basse temperature, mantenendo una buona potenza anche in inverno. Molte pistole Co2 raggiungono valori di potenza e pressione più elevati, con velocità in uscita superiori e una maggiore forza d’impatto, pur restando sotto il limite legale di 1 Joule. Le pistole a Co2 tendono ad essere più robuste, ma anche più stressanti per i meccanismi interni. L’elevata pressione può causare un’usura più rapida delle guarnizioni e delle parti mobili, motivo per cui è fondamentale una manutenzione regolare, soprattutto per i modelli blowback. Alcuni modelli Co2, infatti, sono non-blowback (NBB), cioè privi del rinculo simulato, risultando così più longevi e precisi. Un altro aspetto da considerare è il costo delle cartucce Co2, che va tenuto presente se si gioca frequentemente. Per chi cerca potenza, affidabilità e un funzionamento costante anche in climi difficili, le pistole Co2 sono un’ottima scelta. Sono particolarmente adatte per usi tattici o difensivi all’interno di partite CQB (Close Quarters Battle).
Pistole softair elettriche (AEG / AEP)
Le pistole softair elettriche, conosciute come AEG (Automatic Electric Gun) o AEP (Automatic Electric Pistol) per i modelli compatti, rappresentano una soluzione estremamente affidabile e accessibile per i giocatori di ogni livello. Queste repliche funzionano grazie a una batteria ricaricabile, solitamente agli ioni di litio (Li-Po) o al nichel (NiMH), che alimenta un piccolo motore elettrico. Questo, a sua volta, aziona un meccanismo interno di ingranaggi e pistoni che comprime una molla e spinge il pallino fuori dalla canna. Le pistole elettriche sono particolarmente apprezzate per la loro regolarità di funzionamento: non sono influenzate dalle condizioni atmosferiche come le armi a gas o Co2, e offrono una cadenza di tiro costante, perfetta per partite prolungate. Molti modelli AEP hanno modalità semi-automatica e automatica, rendendole versatili sia per il tiro singolo che per il fuoco continuo. Uno dei principali vantaggi è la bassa manutenzione: a differenza delle repliche a gas, le elettriche non richiedono lubrificazioni frequenti né sostituzioni di cartucce. È sufficiente mantenere la batteria carica e pulire occasionalmente la canna interna. Le pistole elettriche tendono ad avere meno realismo: niente rinculo o movimento del carrello. Le AEP spesso hanno una potenza inferiore rispetto ai modelli a gas o Co2, anche se sufficiente per la maggior parte dei contesti, specialmente in ambienti CQB. Alcuni modelli di fascia alta, però, permettono modifiche per aumentarne le prestazioni. Le pistole elettriche sono la scelta ideale per chi vuole un’arma semplice, affidabile e adatta a tutti i climi, perfetta per principianti o come sidearm secondario.
Pistole softair a molla (Spring)
Le pistole softair a molla rappresentano il tipo di replica più semplice, economico e diffuso tra i principianti. Il funzionamento è completamente meccanico: ogni volta che si vuole sparare un colpo, bisogna armare manualmente la molla, tirando indietro il carrello o un’apposita leva. Quando si preme il grilletto, la molla viene rilasciata e spinge l’aria compressa contro il pallino, proiettandolo fuori dalla canna. Questa semplicità costruttiva è il loro più grande punto di forza: nessuna batteria, nessun gas, nessun meccanismo elettronico. Per questo motivo, le pistole a molla sono estremamente affidabili, perfette per il tiro occasionale, l’allenamento domestico o come prima esperienza nel mondo del softair. Sono anche molto facili da manutenere: basta una pulizia saltuaria della canna e una lubrificazione minima. Dal punto di vista delle prestazioni, però, le repliche spring hanno dei limiti evidenti. Il colpo singolo manuale le rende lente e inadatte a partite intense o scontri ravvicinati. La potenza è in genere bassa, sebbene sufficiente per brevi distanze. Non sono indicate per l’uso competitivo, ma perfette per bersagli statici o gioco amatoriale. Esistono comunque modelli a molla di alta qualità, come i cecchini bolt-action, che usano lo stesso principio ma con potenza e precisione molto superiori. Per le pistole, i modelli spring restano principalmente una scelta entry-level o da collezione. Una pistola softair a molla è economica, semplice e durevole, ma con funzionalità limitate. Ottima per iniziare o come backup d’emergenza.
Shop online pistole softair
